top of page

Technical

data

TIPOLOGIE RIVESTIMENTI METALLICI

Acciaio zincato per immersione a caldo in continuo sistema SENDZIMIR (UNI EN 10346) e preverniciato su linee in continuo con cicli a base di resine poliestere, poliestere ad alta resistenza, PVDF (fluoruri di polivinilidene), sul lato a vista. Sul lato interno al pannello viene applicato un primer.

 

ISOLAMENTO

Realizzato con schiuma poliuretanica rigida che rispetta le vigenti norme europee di reazione al fuoco.
-    Composizione del formulato tipo resine poliuretaniche
    (PUR, PUR B2 o PIR previa richiesta)
-    Coefficiente di conducibilità termica λ = 0,023 W/Mk
-    Densità media 40 kg/m³ ± 10%
-    Resistenza alla compressione ≥ 0,11 MPa (al 10% di deformazione)
-    Resistenza a trazione ≥ 0,1 Mpa
-    Resistenza al taglio ≥ 0,1 Mpa
-    Anigroscopico in quanto a celle chiuse per oltre il 95%
-    Valore di adesione ai supporti 1 kg/cm²
-    Coefficiente di trasmittanza termica U secondo norma EN14509

GIUNTO

Il giunto del pannello clack è studiato per impedire qualsiasi tipo di infiltrazioni e presenza di ponti termici. In fase di produzione, viene inserita una guarnizione continua di tenuta.


 

CARATTERISTICHE STATICHE

La normativa: UNI EN 14509: “…pannello capace di sopportare, in virtù dei suoi materiali e della sua forma, il peso proprio e nel caso di pannello fissato ad appoggi strutturali distanziati tutti i carichi applicati (neve, vento, pressione dell’aria), e trasmettere questi carichi ai supporti.” identifica Clack come pannello autoportante.

Le portate variano in funzione degli appoggi e sono riportate sul catalogo LATTONEDIL.
I valori di portata sono riferiti al pannello montato in orizzontale e soggetto all’azione di un carico distribuito, non tenendo in considerazione gli effetti termici, la cui verifica è affidata al progettista.
L’effetto creep per il materiale isolante, dovuto ai sovraccarichi accidentali, viene invece considerato nel calcolo statico.

L’Ufficio Tecnico LATTONEDIL è a piena disposizione nel caso in cui il progettista, in funzione delle condizioni climatiche del luogo di installazione e del colore del supporto esterno, ritenga opportuna una dettagliata verifica delle sollecitazioni indotte da azioni termiche ed effetti di lungo termine.
Per quanto riguarda la verifica dei sistemi di fissaggio, in relazione al loro numero ed alla loro disposizione, resta a carico del progettista.



 

Proprietà statiche (kg/m2)

 

bottom of page